Stai al Sicuro – Sei domande pensate per proteggerti dalle truffe
Condividi
Le truffe finanziarie sono tra i crimini più comuni che colpiscono gli adulti negli Stati Uniti. Un sondaggio Gallup del 2023 ha rilevato che il 15% degli americani adulti ha dichiarato che un membro della propria famiglia è stato vittima di una truffa. Le truffe online di oggi sono gestite da reti criminali sofisticate che, nel corso degli anni, hanno perfezionato i loro metodi e i loro obiettivi per ottenere il massimo guadagno da vittime di tutte le età. Questi criminali approfittano contemporaneamente della crescente familiarità delle persone con le piattaforme digitali, della loro scarsa conoscenza su come queste funzionano e delle nuove tecnologie che rendono difficile distinguere ciò che è reale da ciò che è falso. Secondo la Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti, le vittime di truffe non sono solo anziani vulnerabili, ma comprendono persone di tutte le età; infatti, una persona su quattro che ha dichiarato di aver perso denaro a causa di una frode ha indicato che la truffa è partita da una piattaforma di social media*.
Qual è la soluzione a questo problema in crescita?
Il miglior antidoto contro le frodi online è essere informati e consapevoli.
Proprio per questo CoinFlip ha sviluppato il nostro test “Sicuro in sei”, una soglia di sicurezza contro le truffe. Queste sei domande sono pensate per spingere le persone a rallentare, creare bandiere rosse mentali e riflettere prima di prendere decisioni.
I truffatori riescono a operare con successo quando riescono a creare un forte senso di urgenza. Perché? Perché se sei spaventato, agitato o nel panico, non prendi decisioni razionali. Ed è proprio su questo che contano. “Stai al Sicuro” è progettato per farti fermare e pensare prima di agire.
Prima di iniziare una transazione, chiediti:
Ti stanno chiedendo di effettuare una transazione finanziaria non richiesta da parte di un terzo sconosciuto? Se sì, FERMATI.
Ti stanno spingendo ad agire velocemente e/o in segreto, minacciandoti di conseguenze negative per soddisfare una richiesta da parte di qualcuno che non conosci? Ti stanno chiedendo di mentire? Se sì, FERMATI.
Ti stanno chiedendo di pagare una multa governativa, una bolletta, un mandato di arresto o una cauzione utilizzando un metodo di pagamento nuovo e insolito, come criptovalute o carte regalo? Se sì, FERMATI.
L’offerta sembra “troppo bella per essere vera” o ti promette “soldi facili”? Se sì, FERMATI.
Qualcuno con cui hai iniziato una relazione romantica online ti sta ora chiedendo di trasferire o depositare denaro in un chiosco o in un altro conto bancario come condizione per la relazione? Se sì, FERMATI.
Qualcuno ti chiede di pagare o usare criptovalute per ottenere un’offerta di lavoro, rimuovere un virus dal computer, cancellare un mandato di arresto, un avviso di convocazione in giuria o per mettere al sicuro il tuo conto bancario? Se sì, FERMATI.
Se in qualsiasi momento la tua situazione riflette uno di questi scenari, la cosa migliore da fare è FERMARSI. Rifletti sulla situazione che ti è stata presentata. Chiama un amico fidato o un familiare. Se ti senti in pericolo o se un tuo caro è minacciato, contatta immediatamente le forze dell’ordine. Se qualcosa ti sembra strano o insolito, è molto probabile che si tratti di una truffa.
In CoinFlip, sappiamo quanto sia importante essere sempre vigili contro le possibili truffe. Collaboriamo con le autorità locali e federali per garantire che i nostri avvisi antifrode, visibili sui chioschi, siano sempre aggiornati con le informazioni più recenti. Ma non ci fermiamo qui.
Il nostro team di Customer Support segue regolarmente corsi di formazione per riconoscere quando un cliente potrebbe essere vittima di una truffa. Inoltre, tutti i dipendenti partecipano annualmente a corsi di formazione sulla sicurezza informatica per evitare di cadere vittime di attacchi di ingegneria sociale o altre truffe di phishing che potrebbero mettere a rischio i tuoi dati.
Insieme, il nostro team è armato delle informazioni più aggiornate sulle truffe per poter essere una linea di difesa fondamentale per i nostri clienti.
Più conosci le tattiche dei truffatori, meglio riuscirai a proteggere te stesso e i tuoi cari. Educazione e consapevolezza sono le armi più potenti contro le frodi.
Restare al sicuro online non è mai stato così difficile, ma utilizzare il nostro metodo “Stai al Sicuro” può aiutarti a rimanere un passo avanti rispetto ai malintenzionati.
Condividi