ResourcesLearn

Che cos'è un portafoglio di criptovalute? 

Pubblicato su

December 30th, 2020

Aggiornato su

August 16th, 2024

Scott Wilson

Condividi

Cosa c'è da sapere 

Questo articolo illustra le basi dei portafogli crittografici di criptovalute.  

  • La tua chiave pubblica o indirizzo pubblico è una stringa di numeri e lettere che gli altri portafogli possono scansionare come un codice QR e a cui inviare denaro. La chiave pubblica può essere divulgata.  

  • La chiave privata è una lunga stringa di numeri e lettere rappresentata da una frase “seme”, ovvero un elenco di 12-24 parole da inserire nel software del fornitore di portafogli di qualsiasi blockchain per ottenere l'accesso alle attività sul libro mastro. Non condividere mai la tua chiave privata.  

  • Si consiglia di utilizzare portafogli controllati dall'utente (detti non custodial) anziché controllati da una borsa (custodial). Il portafoglio CoinFlip è un'ottima opzione. 

Che cos'è un portafoglio di criptovalute? 

Quando si sente la parola “portafoglio”, probabilmente si pensa a un portafoglio tradizionale che contiene contanti, carte di credito e di debito e documenti d'identità. Un portafoglio di criptovalute, detto anche portafoglio digitale, presenta alcune analogie con un portafoglio tradizionale.  

Memorizza le informazioni necessarie per accedere ai tuoi conti (come il tuo documento d'identità) e un modo per accedere direttamente ai tuoi fondi. A differenza dei portafogli tradizionali, però, in un portafoglio di criptovalute non è memorizzata alcuna valuta fiat... ma di questo parleremo più avanti.  

In termini più semplici, un portafoglio di criptovalute è un'applicazione software o un dispositivo fisico che memorizza una coppia di chiavi che consentono di detenere, accedere e utilizzare valute digitali come il bitcoin. 

Come funziona un portafoglio di criptovalute? 

Un portafoglio di criptovalute funziona utilizzando due chiavi: una pubblica e una privata.  

Chiave pubblica 

La chiave pubblica è l'indirizzo del portafoglio e viene utilizzata da chi vuole inviare criptovalute. L'indirizzo è un mix di numeri e lettere che di solito è lungo tra i 26 e i 35 caratteri. Per rendere questo indirizzo più utilizzabile, spesso viene visualizzato come un codice QR che può essere scansionato dalla fotocamera di uno smartphone.  

È sicuro condividere la propria chiave pubblica con altri, poiché può essere usata solo per aggiungere fondi al proprio portafoglio di criptovalute e non può essere usata per sottrarre fondi o vedere cosa c'è all'interno del portafoglio. 

Chiave privata 

La chiave privata è più simile a un PIN o a un codice di verifica che viene utilizzato per verificare che sia tu il proprietario della criptovaluta e che ti permetta di spenderla. Come suggerisce il nome, la chiave privata deve rimanere privata e conosciuta solo da te.   

La chiave privata è una stringa di numeri molto lunga - 256 caratteri nel caso del Bitcoin. Per facilitarne l'uso, la maggior parte dei portafogli di criptovalute condivide la chiave privata con l'utente sotto forma di frase “seme”, detta anche frase di recupero. Una frase seme è una sequenza ordinata di 12-24 parole.  

È meglio tenere la frase seme scritta su un pezzo di carta, esattamente come viene visualizzata durante la configurazione del portafoglio di criptovalute. Si consiglia di chiudere questo pezzo di carta in un caveau o in un altro luogo altrettanto sicuro. Non condividere MAI queste informazioni con nessuno. 

Potrebbe essere più semplice pensare al proprio portafoglio di criptovalute come a un portachiavi, perché le uniche informazioni memorizzate sono le chiavi pubbliche e private. Le tue criptovalute vivono sul libro mastro digitale noto come blockchain e sono criptate con le informazioni del tuo portafoglio che dichiarano che sei tu il proprietario.  

Curiosità: il motivo per cui non si chiama portachiavi è che quando Satoshi Nakamoto lanciò Bitcoin, esisteva già un popolare prodotto salva password chiamato “portachiavi”.  

Sembra complicato, ma la maggior parte dei portafogli di criptovalute sono dotati di applicazioni che mostrano interfacce facili da usare - noi consigliamo l'applicazione CoinFlip Wallet.   

Come scegliere il portafoglio di criptovalute giusto 

Ora che hai capito come funzionano i portafogli di criptovalute, analizziamo le diverse caratteristiche di un portafoglio. I portafogli di criptovalute sono disponibili in molti formati diversi, ma prima di decidere quale sia il più adatto a te, è importante conoscere i diversi tipi di portafogli: 

Portafogli non custodial 

Un portafoglio non custodial dà il pieno controllo e la proprietà delle attività al suo interno. I fondi possono essere liberamente accessibili e utilizzati in qualsiasi momento, senza l'approvazione di terzi. Questo tipo di portafoglio è stato sviluppato da Satoshi Nakamoto come parte del protocollo Bitcoin.   

Con un portafoglio non custodial, l'utente è responsabile delle proprie chiavi private (o frasi “seme”, seed phrase). Come abbiamo già detto, la chiave privata è il tuo segreto: tienila per te. È una buona idea tenere queste informazioni in un posto super sicuro, come una cassaforte. E ricordati, non condividerla MAI con nessuno. 

Portafogli non custodial hot o cold 

Quando si parla di portafogli di criptovalute non custodial, i termini hot (caldo) e cold (freddo) si riferiscono alla connettività a Internet. Un portafoglio hot è sempre connesso a Internet. Questa connessione costante lo rende più vulnerabile a un attacco informatico rispetto a un portafoglio cold, che non richiede una connessione a Internet ed è conservato offline.   

Un portafoglio hot potrebbe essere un'opzione eccellente per chi effettua molte transazioni dal proprio portafoglio di criptovalute. Al contrario, un portafoglio cold potrebbe essere un'opzione migliore per conservare le criptovalute a lungo termine.  

I portafogli hot sono chiamati anche portafogli software, ovvero applicazioni che possono essere scaricate sullo smartphone, sul browser Internet o sul computer. Poiché è possibile accedervi facilmente dal telefono o dal portatile, i portafogli hot sono ideali per sfruttare le opportunità di mercato per effettuare scambi o compravendite, o per fare acquisti online. Alcuni portafogli hot consentono persino di acquistare o vendere criptovalute direttamente dall'applicazione.    

CoinFlip Wallet è un portafoglio non custodial hot che supporta le criptovalute più diffuse. È scaricabile gratuitamente e viene fornito con un supporto in italiano 24/7 dal nostro team di Chicago. 

Portafoglio cold (portafoglio hardware) 

Un nome più preciso per un portafoglio cold è portafoglio hardware. I portafogli cold memorizzano le chiavi private su un dispositivo fisico come una chiavetta USB. Quando si effettua una transazione con un portafoglio hardware cold, è necessario collegare il dispositivo al computer e inserire un PIN. Mentre è collegato al computer, il portafoglio cold può eseguire transazioni online, ma una volta terminato l'utilizzo è possibile scollegarlo per metterlo offline, dove non è possibile accedervi o violarlo. 

Portafogli custodial 

Un portafoglio custodial, noto anche come portafoglio ospitato, è gestito da una terza parte. Nella maggior parte dei casi, questa terza parte è un crypto excange (borsa di criptovalute) . Il vantaggio principale di un portafoglio custodial è che avete la possibilità di recuperare la vostra password o la vostra seed phrase se vi capita di perderla o di smarrirla. Tuttavia, lo svantaggio è che le chiavi private non sono di vostra proprietà, ma del terzo che ospita il vostro portafoglio.  

Nel settore delle criptovalute si dice che “se non si controllano le chiavi, non si controllano le monete”. Quando si utilizza un portafoglio custodial, c'è sempre il rischio che la terza parte coinvolta possa essere hackerata o compromessa e che voi possiate perdere le vostre criptovalute.   

Un altro fattore di rischio legato all'uso di un portafoglio custodial è che i siti web dei crypto exchange a volte si bloccano a causa degli elevati volumi di attività. Quando ciò accade, non potete accedere alle vostre monete e potreste perdere una transazione redditizia.   

Per questi motivi, vi sconsigliamo di utilizzare un portafoglio custodial: scegliete un portafoglio non custodial che non sia ospitato da un crypto exchange o da una piattaforma di investimento e mantenete il controllo completo delle vostre criptovalute.   

Dove andare? 

Ora che avete una conoscenza di base dei portafogli di criptovalute, siete pronti per iniziare a comprare e vendere criptovalute. Se avete bisogno di ulteriore aiuto, il nostro team di assistenza clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e può guidarvi attraverso il processo di impostazione del vostro portafoglio di criptovalute. Inoltre, gli esperti gestori di CoinFlip Preferred sono in grado di rispondere a qualsiasi domanda relativa ai portafogli di criptovalute, soprattutto se siete interessati ad acquistare criptovalute tramite bonifico bancario.   

Condividi


Sign up for our newsletter to get exclusive discounts, company news and more from CoinFlip.


Altre storie

Weekly Wire: Crypto Volatility, Tariffs, and Signs of a Bullish Shift

April 14th, 2025

Natali Monardo