5 truffe comuni nel mondo cripto e consigli per evitarle
Pubblicato su
1 novembre 2021
Condividi
Negli ultimi anni, il settore delle criptovalute ha vissuto momenti storici, con monete come Bitcoin che hanno raggiunto massimi storici. Purtroppo, il grande successo delle cripto ha anche portato a un aumento dei tentativi di truffa rivolti a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.
All’inizio di quest’anno, la US Federal Trade Commission ha comunicato che il numero di truffe legate alle criptovalute segnalate e l’importo totale perso sono aumentati in modo drammatico, con oltre 50 milioni di dollari in cripto persi solo quest’anno.
Essere vigili contro le truffe nel settore cripto è fondamentale, poiché tutte le transazioni in criptovaluta sono permanenti e irreversibili, a causa della natura immutabile della tecnologia blockchain. È essenziale fare le dovute verifiche prima di effettuare qualsiasi transazione e proteggersi dalle truffe.
Investire in criptovalute comporta dei rischi, ma farsi truffare non dovrebbe essere uno di questi. Qui sotto troverai cinque tipi comuni di truffe nel mondo cripto e consigli su come evitarle.
1. Truffe d'investimento
Le truffe d'investimento iniziano spesso sui social media, con messaggi non richiesti da parte di sconosciuti che promettono grandi opportunità di guadagni rapidi e alti, con rischi minimi. Gli scammer potrebbero chiederti di inviare criptovalute direttamente per partecipare a un “affare” con la promessa di moltiplicare rapidamente il tuo contributo.
Oppure, potrebbero reindirizzarti a un sito falso, ma dall’aspetto realistico, dove ti viene chiesto di inserire informazioni personali o inviare cripto per partecipare.
Se dovessi proseguire con questa “opportunità”, invece di arricchirti velocemente, non vedresti mai più i soldi che hai “investito”.
Consigli per evitare le truffe d'investimento
Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
Sii sempre scettico verso chi promette rendimenti eccezionalmente alti o opportunità miracolose.
È molto improbabile che una persona d’affari legittima ti contatti a freddo sui social media, e ancor meno probabile che uno sconosciuto ti aiuti a diventare ricco.
Come regola generale, non inviare mai criptovalute a qualcuno che non hai mai incontrato di persona, indipendentemente da quanto possa sembrare convincente online.
2. Truffe romantiche
Le truffe romantiche sono tra le più comuni nel settore dei servizi finanziari e non fanno eccezione nel mondo cripto. La Federal Trade Commission stima che il 20% di tutte le vittime di truffe sentimentali perda denaro tramite transazioni in cripto.
Queste truffe iniziano solitamente su siti di incontri, dove i truffatori si approfittano delle buone intenzioni di chi cerca l’amore. Fingono di essere potenziali partner e passano ore a chattare online o, talvolta, anche al telefono per guadagnarsi la tua fiducia.
Successivamente, iniziano a chiedere denaro. Chiedono di inviare criptovalute per “risparmiare sulle commissioni di trasferimento”, affermando che è più economico dei servizi tradizionali. Le richieste iniziano piccole, ma aumentano man mano che continui a mandare soldi. Spesso inventano storie drammatiche di disastri medici o problemi legali per manipolarti e farti inviare sempre di più.
Quando ti rendi conto dell’inganno, scompaiono, portandosi via tutte le tue cripto. Questi truffatori sono esperti manipolatori e approfittano dei momenti di maggiore vulnerabilità emotiva.
Consigli per evitare le truffe romantiche
Non inviare mai denaro a qualcuno che non hai incontrato di persona, non importa quanto la connessione sembri autentica online.
Sii sospettoso di chi lamenta disgrazie improvvise o continue.
Diffida sempre delle richieste urgenti di denaro, soprattutto se conosci la persona solo online.
3. Truffe di phishing
Un’altra truffa molto diffusa è il phishing, dove i truffatori cercano di ottenere informazioni personali come nome, indirizzo, numero di previdenza sociale, password o, nel caso delle criptovalute, l’accesso al portafoglio tramite seed phrase o chiave privata.
Queste truffe possono presentarsi sotto forma di email, chiamate, SMS o anche tramite messaggi su social o forum. I truffatori si spacciano per una fonte fidata e cercano di ingannarti per farti condividere le tue informazioni.
Per esempio, potrebbero fingersi rappresentanti di CoinFlip e contattarti per “aiutarti” con il tuo portafoglio digitale. Ti possono chiedere di compilare un modulo o fornire accesso al tuo portafoglio. Una volta ottenute queste informazioni, svuotano il tuo portafoglio prima che tu possa accorgertene.
Consigli per evitare le truffe di phishing
CoinFlip, o qualsiasi altro servizio finanziario affidabile, non ti contatterà mai per chiedere informazioni personali se non te lo aspetti.
Se vieni contattato da un presunto rappresentante, verifica subito la richiesta tramite i canali ufficiali presenti sul sito.
Fai attenzione a errori grammaticali o di ortografia: i truffatori spesso commettono errori che un’organizzazione seria non farebbe mai.
Controlla sempre l’autenticità di email e siti confrontando loghi e branding.
Verifica che i messaggi provengano da indirizzi email ufficiali.
Evita di cliccare su link sospetti.
4. Truffe di impersonificazione
Un’altra truffa comune nel mondo cripto è l’impersonificazione. I truffatori fingono di essere un’autorità governativa, una figura pubblica, un’azienda (come visto sopra) o anche qualcuno che conosci. Questi impostori spesso richiedono pagamenti in criptovaluta, nonostante nessun ente governativo negli Stati Uniti accetti cripto come metodo di pagamento.
Un esempio è quando fingono di essere l’IRS o un’azienda di servizi e ti chiedono di pagare un “debito” tramite un ATM Bitcoin vicino a te.
Consigli per evitare le truffe di impersonificazione
Sii scettico verso eventuali debiti di cui non eri a conoscenza.
Sappi che l’IRS ti contatterà sempre e solo tramite posta tradizionale, mai via telefono o email.
Diffida da qualsiasi azienda, ente o persona che ti chiede pagamenti in criptovaluta.
Quando usi un ATM Bitcoin, invia fondi solo al tuo portafoglio personale. Non depositare mai cripto in portafoglio di altri.
5. Truffe di finti concorsi a premisui social media
Questa truffa combina elementi di truffe di investimento e di impersonificazione. I concorsi a premi fraudolenti vengono pubblicizzati sui social e sembrano sponsorizzati da celebrità o figure note nel mondo cripto, promettendo di moltiplicare l’importo di cripto inviato.
A volte avviene tramite account falsi, altre volte perché l’account di una celebrità o di un influencer è stato hackerato.
Spesso, i post presentano commenti da presunti partecipanti che dichiarano di aver ottenuto grandi guadagni. Non lasciarti ingannare: questi commentatori fanno parte dello schema o sono bot creati per dare credibilità alla truffa. Ovviamente, chi partecipa a questi giveaway non vede mai alcuna cripto restituita: tutto ciò che viene inviato è perso per sempre.
Consigli per evitare le truffe di concorsi a premisui social
Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. Nessuna celebrità o figura influente ti invierà mai cripto gratuitamente.
Non inviare cripto a nessuno che non conosci personalmente.
I concorsi a premilegittimi sui social non richiedono mai di inviare cripto o soldi. Diffida di qualsiasi concorso a premiche ti chiede un pagamento per partecipare.
Condividi
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere sconti esclusivi, notizie sull'azienda e molto altro da CoinFlip.
Altre storie
Introducing CoinFlip Account
20 giugno 2025
CoinFlip Team